Cagliari sterile in attacco: i numeri della gara contro la Juventus

La Juventus espugna l'Unipol Domus battendo il Cagliari per 1-0 in una partita che ha evidenziato la superiorità bianconera sia in termini di possesso palla che di occasioni da rete.
POSSESSO E CREAZIONE DI GIOCO
La Juventus ha controllato la partita con un possesso palla del 61%, contro il 39% del Cagliari. Questo dato si riflette anche nella qualità della manovra offensiva: i bianconeri hanno tentato 14 tiri totali, di cui 7 nello specchio della porta, mentre i rossoblù si sono fermati a 8 conclusioni, con appena 2 dirette verso Di Gregorio.
Anche la precisione nei passaggi ha fatto la differenza: la Juventus ha completato 542 passaggi con una precisione del 90%, a fronte dei 290 passaggi riusciti dal Cagliari (80%). La superiorità bianconera si è vista soprattutto nell'ultimo terzo di campo, dove i passaggi riusciti sono stati 133 contro i 75 degli isolani.
ZERO OCCASIONI DA GOL
Uno dei dati più significativi riguarda le occasioni da gol: la Juventus ne ha create 4, mentre il Cagliari non è riuscito a costruire nessuna vera opportunità per impensierire Di Gregorio. Questo è stato il risultato di un'ottima organizzazione difensiva della squadra di Thiago Motta, che ha concesso pochi varchi ai rossoblù.
RECUPERI PALLA
Nonostante una partita piuttosto fisica, con 9 falli commessi dal Cagliari e 15 dalla Juventus, i bianconeri sono stati abili nel recuperare palloni (55 recuperi contro 50) e nel gestire il gioco con passaggi chiave (11 contro 6). I dribbling riusciti hanno visto i bianconeri primeggiare con 7 contro i 4 degli avversari, dimostrando maggiore abilità nell'uno contro uno. Anche nelle situazioni di palla inattiva, la Juventus ha avuto un leggero vantaggio, battendo 4 calci d'angolo contro i 3 del Cagliari.
Il risultato finale di 1-0 premia la Juventus, che ha mostrato una maggiore efficacia nella gestione della partita e nella costruzione offensiva. Il Cagliari ha lottato, ma non è mai riuscito a creare vere occasioni da rete, trovandosi costantemente sotto pressione di fronte alla qualità bianconera.
Sarà una settimana "importnate" per il cagliari di Nicola che dovrà leccarsi le ferite ed essere pronto per la prossima gara al Dall'Ara contro il Bologna, sconfitto sabato nel derby emiliano contro il Parma.