Scommesse illegali, Assoutenti: governo vuole reintrodurre pubblicità ai giochi durante partite di calcio ed eventi sportivi

Scommesse illegali, Assoutenti: governo vuole reintrodurre pubblicità ai giochi durante partite di calcio ed eventi sportiviTUTTOmercatoWEB.com
Oggi alle 09:45Altre notizie
di Redazione TuttoCagliari

Mentre scoppia un nuovo scandalo nel mondo del calcio, con diversi giocatori coinvolti in un giro di scommesse illegali, il governo sta tentando di affossare il Decreto Dignità del 2018 e reintrodurre la pubblicità al gioco d'azzardo durante partite di calcio ed eventi sportivi. Lo denuncia Assoutenti, che ricorda come, dopo la chiusura dell'Osservatorio nazionale di contrasto al gioco d'azzardo patologico, sia stato avviato lo scorso febbraio anche l'iter parlamentare per la cancellazione del divieto di pubblicità a giochi e scommesse durante le manifestazioni sportive. Il Decreto Dignità, come noto, vieta ogni forma di pubblicità diretta o indiretta al gioco "su qualunque mezzo, incluse le manifestazioni sportive, culturali o artistiche, le trasmissioni televisive o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le affissioni e i canali informatici, digitali e telematici, compresi i social media".

"E mentre il mondo del calcio viene sconvolto da un nuovo scandalo legato alle scommesse, in Italia si va nella direzione di favorire  la dipendenza da gioco, al solo scopo di aumentare i guadagni delle società calcistiche a danno dei cittadini – denuncia il presidente Gabriele Melluso – Se reintrodotta, infatti, la pubblicità a giochi e scommesse garantirà ogni anno circa 100 milioni di euro di introiti solo alle squadre di serie A, ma provocherà costi sanitari in capo alla collettività per miliardi di euro, considerata la spesa pubblica dello Stato per i cittadini che sviluppano dipendenze da gioco".

"Consentire la pubblicità a scommesse e giochi durante partite di calcio ed eventi sportivi equivale a spingere una fetta di pubblico, specie i più giovani, verso la ludopatia, una scelta immorale, insensata e gravissima contro cui ci batteremo in ogni sede" – conclude Melluso, che ricorda come sul tema penda un esposto di Assoutenti all'Agcom contro presunte sponsorizzazioni illecite al gioco da parte di Inter e Atalanta, squadre legate alla società LeoVegas.