Il 2016 del Cagliari: i 5 gol più belli dell’anno rossoblu

Il 2016 del Cagliari: i 5 gol più belli dell’anno rossoblu
© foto di Fonte foto: metropolisweb.it
sabato 31 dicembre 2016, 15:00Primo piano
di Pietro Piga

Il 2016 è stato un annus mirabilis per il Cagliari, in cui ha giocato – tra serie A, serie B e Coppa Italia – 40 partite e segnato 68 reti. Tante importanti per il salto di categoria e per la posizione nell’attuale campionato di A, altre inutili ai fini del risultato ma, soprattutto alcune, belle.

Abbiamo scelto 5 gol, qui sotto riportati in ordine di bellezza, dell’anno rossoblu.

1° POSTO – Marco Sau, Pro Vercelli-Cagliari 1-2: Non è una puntata di “Holly e Benji” ma poco di manca, perché Sau si esibisce in un gesto tecnico che – solitamente – si ammira davanti a uno schermo durante la visione di un cartone animato. L’attaccante con la maglia numero 25, quando la sfida è bloccata l’1-1, toglie dal cilindro una giocata meravigliosa: rimessa laterale dalla sinistra, controllo col petto e rovesciata all’altezza del dischetto dell’area di rigore, che lascia inerme il diretto avversario e il portiere Pigliacelli, pietrificato sulla linea di porta. E’ una rete splendida e fondamentale e che sancisce la vittoria del Cagliari, per la prima volta in 96 anni di storia, del campionato di serie B.

2° POSTO – Marco Sau, Cagliari-Virtus Lanciano 1-1: Il protagonista è ancora Pattolino, questa volta con un gol che vale il momentaneo vantaggio rossoblu in un pomeriggio primaverile d’aprile. L'azione: la sfera viene spizzicata al limite dell’area di rigore da Di Gennaro all’indirizzo di Sau che, spalle alla porta, si gira in una frazione di secondo e con un destro al volo, delicato, morbido e imparabile disegna una parabola che si infila all’incrocio dei pali della porta difesa da Cragno.

3° POSTO – Bruno Alves, Bologna-Cagliari 2-1: Calcio di punizione per il Cagliari, s’incarica della battuta Bruno Alves. La rincorsa del centrale difensivo portoghese, a trentacinque metri dalla porta di Da Costa, è dritta, lunga e con passi corti. Il tiro, preciso e potente, piega le mani all’estremo difensore del Bologna e termina nell’angolo destro alto, in cui nemmeno Superman sarebbe potuto arrivare. La rete è inutile ai fini del risultato, ma è esteticamente deliziosa.

4° POSTO – Marco Sau, Cagliari-Udinese 2-1: Rientra in classifica Marco Sau, ma giù dal podio per una posizione. Il centravanti di Tonara, anche in serie A, è autore di reti spettacolari, come quella contro l’Udinese. Il film del gol: Barella, di prima intenzione, premia il movimento laterale di Isla, il quale riesce a salvare la sfera e a scaraventarla al centro dell’area di rigore. Su questa si avventa Sau, anticipando anche Borriello pronto alle sue spalle a ribadire nel sacco, con un colpo di tacco che termina sul secondo palo e che gonfia la rete. Sembrava un pallone inarrivabile per Pattolino, partito forse in anticipo e col corpo troppo avanti, e invece valse i tre punti.

5° POSTO – Marco Borriello, Cagliari-Spal 5-1: E’ uno dei quattro per lui, in una sera d’estate, alla prima apparizione con la maglia del Cagliari. Nell’ultimo gol, quello del 5-0, Marco Borriello mette in mostra coordinazione e rimarca il proprio fiuto da bomber. La manovra offensiva parte da destra con Padoin che appoggia a ritroso per Isla; il cileno, con un traversone carico di effetto, pennella la sfera sul sinistro di Borriello che sbuca sul secondo palo, prende d’infilata la retroguardia biancoceleste, conta i passi ed esplode un sinistro incrociato. Un bacio al palo e poi palla alle spalle del portiere.