Sanna: "Cagliari, Caprile grande protagonista. Zortea e Felici dominati dagli esterni della Juve"

Vittorio Sanna ha fatto il punto sul Cagliari, uscito sconfitto dall'Unipol Domus nella gara contro la Juventus. Di seguito quanto sintetizzato da TuttoCagliari: "Una sconfitta di squadra. Così come ci sono le vittorie di squadra, ci sono le sconfitte di squadra e in questo caso diventa una sconfitta di squadra nel momento in cui la squadra ha delle pecche, ha dei protagonisti che dentro la squadra non riescono a essere un tassello importante. In questo caso Nicola non è riuscito a intuire quale poteva essere la formazione giusta: il centrocampo della Juventus ha dominato su quello del Cagliari e lo ha fatto facendo partecipare alla costruzione del gioco anche i difensori.
Forse, invece di un centrocampista in più, al Cagliari sarebbe servito un attaccante in più di quelli che aggredivano i portatori di palla e che in qualche modo potevano dare fastidio al fraseggio messo in campo la squadra bianconera. Abbiamo comunque avuto un grandissimo protagonista identificabile in Caprile e quindi con la possibilità di pensare che le imprese di un solo giocatore potevano anche bastare per riuscire a strappare un risultato utile. E' vero che il Cagliari in questo momento ha un portiere che è qualcosa che emerge rispetto alla media generale, ma è altrettanto vero che per poter battere e ottenere i punti con le squadre più forti devi giocare di squadra e stavolta gli errori ci sono stati nell'interpretazione della partita: un centrocampo molto statico, l'incapacità di recuperare la palla, gli stessi esterni che sono stati dominati dagli esterni difensivi, soprattutto i due esterni d'attacco Zortea e Felici. Quando poi tu non riesci a dare supporto all'unica punta che hai diventa complicato poter reggere l'impatto e soprattutto poter proporre qualcosa in alternativa. Insomma, un'ulteriore lezione: come abbiamo sempre detto questa è la filosofia dagli errori, si impara e speriamo che il prossimo trend possa essere nuovamente positivo".