Pisacane all'evento 'Campioni di legalità': "Cagliari per me è casa. Vengo da un contesto difficile, ma grazie al calcio ho potuto riscattarmi"
![Pisacane all'evento 'Campioni di legalità': "Cagliari per me è casa. Vengo da un contesto difficile, ma grazie al calcio ho potuto riscattarmi"](https://net-storage.tcccdn.com/storage/tuttocagliari.net/img_notizie/thumb3/b9/b96220d3ef7977036ea617a3543838af-87347-oooz0000.jpeg)
Due mondi apparentemente distanti ma vicini: regole, rispetto, vivere civile, gioco di squadra sono concetti comuni nello sport così come nella giustizia, temi fondanti dell’evento “Campioni di legalità: sport e giustizia nella difesa dei valori costituzionali”.
Promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio grazie al lavoro di Jasmin Patti e inserito all’interno del Progetto “La Giustizia adotta la Scuola” (anno scolastico 2024/2025 – inaugurazione V edizione, Focus Sardegna), l’appuntamento moderato dal giornalista Paolo Mastino è stato ospitato nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Michele Giua.
Presenti i giovani degli istituti Brotzu, Dettori, Sinnai e i padroni di casa del Giua. A dialogare con loro il Mister della Primavera rossoblù Fabio Pisacane, il capitano Alessandro Vinciguerra e il difensore Federico Arba, gli SLO del Cagliari Calcio Giorgia Argiolas e Stefano Fenu e il Sostituto Procuratore del Tribunale di Patti, Andrea Apollonio.
Pisacane ha raccontato la propria storia fatta di sogni, paure e sacrificio per raggiungere gli obiettivi: “Non è la prima volta che mi trovo in una scuola per portare la mia esperienza ai giovani. Questo è il mio decimo anno a Cagliari, per me questa è casa. Quando arrivai non pensavo di rimanere così tanto tempo. Con perseveranza e determinazione sono andato oltre le mie aspettative. Vengo da un contesto difficile, dove però grazie al calcio ho potuto riscattarmi. Ho combattuto contro la malattia, ma il mio sogno era giocare a calcio e sono riuscito a coronarlo”.
Focus sull’episodio del calcioscommesse, a cui il Mister ha detto no: “Durante la mia carriera da calciatore un ex direttore sportivo mi ha offerto 50.000 euro per truccare una partita, ma rifiutato. Voglio dire a tutti voi che la vita ci metterà davanti a scelte difficili, dobbiamo scegliere se girarci dall’altra parte o no. Denunciando sono diventato ambasciatore Fifa nel mondo per promuovere la legalità, ho ottenuto solo cose belle. Ci saranno momenti complessi, ostacoli da superare, ma con impegno e correttezza tutto può essere possibile e, soprattutto, non si devono prendere scorciatoie per arrivare al risultato”.
Federico Arba ha invece spiegato agli studenti e alle studentesse come riesca a conciliare studio e sport: “Bisogna fare sacrifici, si cresce e si matura prima dei coetanei ma non si deve mai dimenticare di dedicare tempo allo studio”.
Andrea Apollonio, Sostituto Procuratore del Tribunale di Patti, ha invitato Fabio Pisacane ad avvicinarsi al mondo delle istituzioni, a detta sua “bisognose” di esempi simili. Il Magistrato ha poi condotto un intervento sulla Costituzione e sui valori promossi da essa.
A concludere la mattinata la testimonianza di Giorgia Argiolas e Stefano Fenu, che hanno spiegato quali siano i compiti del Supporter Liaison Officer, portando interessanti casi studio e invitando i giovani a sostenere la propria squadra in modo corretto.
A riportarlo il sito BeAsOne.it.